


Nominated project
Special mention
Winner Project
Finalist
Second Prize
Il progetto “Oltre la strada” nasce per restituire alla città di Brescia il quartiere di Porta Milano, agendo su tre livelli di intervento: infrastrutturale, urbanistico e socioculturale. Luogo simbolo del progetto di rilancio è il teatro che si pone come esempio di rigenerazione urbana con la leva della cultura, in un’area ex industriale, negli ultimi decenni oggetto di un progressivo degrado fisico e sociale. Il nuovo edificio si presenta come un parallelepipedo dalla pianta di 21x64 metri, alto 9. Al centro, il corpo è dotato di una torre scenica di circa 19 metri. All'esterno, il nuovo edificio si caratterizza per un originale sistema costruttivo prefabbricato in calcestruzzo; a fare da contrappunto al muro ciclopico in cemento, la loggia di ingresso prevede un rivestimento in pannelli di alluminio. La zona di ingresso è scavata nel parallelepipedo con una loggia strombata e profonda circa 7 metri, sulla quale si affaccia un bar con accesso anche dall'esterno. Il foyer è dotato di un bancone biglietteria-guardaroba ed è a doppia altezza.


“Il qual composto tutto di diamanti, uno allato all’altro, è molto ricco e vario, e fa bellissimo vedere. […] che non solo recano bellezza et ornamento infinito a quel contado, ma utilità e commodo grandissimo ai cittadini.”
Giorgio Vasari (Le vite, 1568)




L’intervento lavora su una nuova identità urbana e comunitaria in un’area che un tempo ospitava attività industriali, promuovendo la conservazione della memoria storica e il rafforzamento con la comunità del quartiere





Dall’industria alla cultura.
Una nuova identità urbana
Categoria: Cultural

