

Second Place
Principio fondativo del progetto è lo spazio aperto, declinato come piazza che, partendo dalla città continua all’interno dell’edificio diventando agorà a disposizione di studenti, insegnanti, genitori e cittadini. L’Agorà interna è caratterizzata da una gradonata che connette i due livelli della scuola con gli spazi comuni a piano terra e le aule al primo. Disposti ai diversi livelli ci sono patii e logge che creano una relazione con l’esterno e consentono forme di didattica “en plein air”. Il progetto prevede delle aule che siano aggregabili tra loro e che sono completamente vetrate verso l’esterno, protetti con un sistema di setti-frangisole in calcestruzzo prefabbricato colorato in pasta. Questa soluzione caratterizza l’edificio nei piani superiori come un “pieno” vibrante, mentre a terra si presenta vetrato aprendosi verso la piazza. L’architettura si propone quindi con una idea di classicismo contemporaneo.
La continuità visiva e fisica, la fluidità delle relazioni permette il superamento di una rigida divisione degli spazi che sono tra loro integrati e flessibili da adibire ad usi diversi
L’istituzione scolastica come “spazio civico” riconosciuto dalla comunità, come luogo centrale di appartenenza collettiva
Categoria: Education