

Selected project
Winner project
L’architettura qui elaborata interpreta la condizione urbana in cui si colloca. In un contesto di macro-oggetti isolati, molti dei quali con evidente caratterizzazione verticale, emerge il recente intervento del Forum e della Banca lombarda che unitamente al parco Tarello, costruisce una pur parziale identità urbana. L’edificio progettato non appare come un oggetto sospeso all’interno di un lotto, ma come un elemento che costruisce il luogo, integrando coerentemente spazi aperti, costruiti e di relazione. Essere presenza forte è, nel caso specifico, condizione intrinseca di un edificio esteso e volumetricamente evidente; tuttavia, la sua forma e la sua materia interpretano un’idea di abitare espressione di leggerezza. Pur non rinunciando alla privacy, l’edificio genera un gioco di luci ed ombre, di segni materiali filtrati da trasparenze ed opacità vitree e stemperati dalla vegetazione che traspare da questi tramite riflessi.
Un principio insediativo che lavora sull’idea della continuità spaziale, dove l’architettura proposta misuri, conformi e strutturi lo spazio di riferimento
L’architettura si autocontestualizza nel senso che costruisce il luogo, opponendo a dispersione e periferizzazione misura ed identità, senza cadere in un’interpretazione regressivo storicistica
Categoria: Residential complex