Studio Via Saleri

Studio Via Saleri

Il progetto interviene su un edificio di origine medioevale che ibrida spazi voltati e di qualità pur fortemente degradati, con spazi ad uso rurale collocati in un contesto oggi urbano che vede convivere edifici antichi e contemporanei. L'intervento opera sui fronti urbani una delicata pulizia dei fronti in pietra dell'esistente sostituendo i solai lignei dei piani alti e conservando la copertura in coppi antichi. All'interno della corte la fatiscenza dei solai lignei ne determina una rilettura che introduce solai metallici e profili di corten e specchiature vitree a misurare gli antichi portici in marmo di Botticino che divengono spazi destinati a studi professionali. Al primo e secondo piano sono posti tre alloggi con accesso dalla corte. All'interno lo spazio vede un pavimento in cemento trattato a cera, gesso bianco per le volte e illuminazione indiretta a sospensione.

L’intervento opera sui fronti urbani una delicata pulizia dei fronti in pietra dell’esistente

Si realizza un’atmosfera sospesa di contemporaneità, valorizzando la struttura antica e conservando il carattere di edificio storico

Informazioni

Luogo

Brescia - Italia

Stato

Costruito 2010

Committente

Privato

Area totale

260 mq

Superficie costruita

260 mq

Programma

Recupero di un edificio antico nel borgo di S. Eufemia a Brescia

Progettazione architettonica
Abda – Architetti Botticini – De Appolonia e Associati

Collaboratori
Arch. Alessandro Alberti, Arch. Alessandro Galperti, Arch. Marzia Mainardi, Arch. Federico Morandini

Progettazione strutturale
Ing. Franco Palmieri

Progettazione impiantistica
Tesis S.r.l.

Impresa Costruttrice
Quarema srl

Disegni tecnici