Maffeo Bagarotti

Maffeo Bagarotti

Il progetto per Edera mira alla rigenerazione urbana del complesso residenziale di Via Maffeo Bagarotti a Milano. Quest'area periferica, tipica dell'edilizia pubblica post-bellica, ha affrontato sfide significative di isolamento, degrado e fragilità sociali, trasformandosi in un vero e proprio "dormitorio". La sfida principale è stata riconoscere questi limiti come un'opportunità, puntando a riattivare il potenziale del luogo e a rimettere al centro le relazioni tra persone, edificio e città. Il lavoro si articola su sei ambiti chiave, che spaziano dagli spazi esterni alle coperture, passando per facciate, alloggi e impianti. Le soluzioni proposte mirano a superare le carenze degli alloggi ERP, spesso compatti e introversi, migliorandone l'efficienza energetica e il comfort abitativo. L'approccio trasforma l'edificio in un sistema aperto, che genera valore e si connette alla vita delle persone e al quartiere. L'obiettivo è offrire strumenti replicabili che rendano ogni immobile un motore di rigenerazione urbana e sociale, promuovendo un abitare migliore e più connesso.

Nuove soluzioni industrializzate per poter riqualificare l’edilizia residenziale pubblica in grado di ridurre tempi, costi e disagi degli interventi e al contempo di portare qualità architettonica, urbana e sociale nelle case e nei quartieri

Il progetto non nega i limiti del quartiere, ma li riconosce e lavora su di essi come occasione di rigenerazione

Informazioni

Luogo

Via Maffeo Bagarotti, Milano - Italia

Stato

Studio di fattibilità completato 2025

Committente

EDERA s.r.l.

Area totale

c.a. 21.800 mq

Programma

Proposta per nuove soluzioni industrializzate per poter riqualificare a livello architettonico, urbano e sociale il complesso residenziale periferico sito in via Maffeo Bagarotti a Milano.

Progettazione architettonica
ARW Associates

Gruppo di progetto
Arch. Tommaso Conti

Rendering
Alig Archiviz

Progetto correlato

Categoria: Residential complex