Corporate Data Hub

Corporate Data Hub

Il progetto di un nuovo data center e sede aziendale a Brescia, lungo l’asse di via Milano, si propone come nuovo cuore pulsante in un contesto urbano frammentato. Non nasce dall’edificio ma dal parco, che diventa matrice generativa: il verde si insinua tra i volumi, li avvolge e definisce spazi di luce, ombra e incontro. L’architettura, compatta e articolata su quattro livelli, è pensata per ridurre il consumo di suolo e restituire spazio alla collettività, trasformando l’impronta edilizia liberata in un parco aperto e attraversabile. Inserito in un tessuto industriale in fase di rigenerazione, l’intervento non è solo sede aziendale, ma catalizzatore di nuove relazioni tra impresa, città e paesaggio. Introduce un principio di riequilibrio, passando dal produttivo all’urbano, dall’opaco al poroso, e propone un’architettura che mette al centro natura, comunità e nuove forme di socialità.

Il nuovo Data Center segna l’inizio di una rigenerazione urbana sostenibile e inclusiva.

Un edificio compatto che restituisce spazio alla natura con un parco permeabile, dialoga con il data center e reinterpreta la memoria industriale di Brescia attraverso una facciata leggera e trasparente.

Luminoso e aperto di giorno, una lanterna radiosa di notte: un’architettura che simboleggia innovazione e connessione con la città.

Informazioni

Luogo

Via Milano, Brescia - Italia

Stato

Concorso ad inviti concluso 2025

Committente

Privato

Area totale

21.072 mq

Superficie costruita

4.000 mq (Uffici) + 6.000 mq (Data center)

Programma

Headquarter e Data center

Progettazione architettonica: ARW Associates

Gruppo di Progetto: Arch. Paola Bettinsoli, Arch. Gianluca Maroe, Arch. Daniele Quadri

Render: Flooer

Disegni tecnici

Progetto correlato

Categoria: Office