Architectural
Research
Workshop

Italia - Francia - Europa

Tavernole sul Mella – Sports and Cultural Centre

Luogo:
Tavernole sul Mella, Brescia, Italia

Committente:
SEVAT SCARL

Completamento:
in progress

Area totale di intervento:
2.474 mq

Superficie costruita:
2.150 mq

Programma funzionale:
Spazi multifunzionali con locali d’incontro per bambini e famiglie (parete di arrampicata, bike park, spogliatoi, caffetteria, spazi d’incontro per associazioni)

La proposta progettuale legge la specificità del manufatto industriale esistente composto da parti eterogenee che appaiono come corpi di fabbrica innestati in una valle stretta e rigogliosa di vegetazione, solcata da un corso d’acqua che li attraversa. Questa eccezionale condizione di compressione dell’artificio in contrappunto al paesaggio si configura come una eccezionale qualità spaziale per la complessità che presenta nella sequenza longitudinale dei corpi, una sorta di ventre allungato ben illuminato dalla luce zenitale.

I manufatti caratterizzati da una pianta che ricorda il profilo di un gambero fatta di due corpi di ingresso contrapposti che sul lato est verso il fondovalle sono connessi da una pensilina con struttura di metallo e due corpi allungati disposti in sequenza verso la valle ad ovest. Di grande qualità nella sua semplicità è l’ordito strutturale della copertura composto di archi a tre cerniere reticolare prefabbricati in calcestruzzo.

La proposta è quindi finalizzata a conservare le evidenti qualità della costruzione, consapevoli che la struttura possa essere un “contenitore” generoso e adattabile a diverse e potenziali collocazioni funzionali, quindi altamente flessibile.

Si è utilizzata, al fine di integrare le diverse parti, una semplice strategia formale che unifica cromaticamente all’esterno l’insieme utilizzando su tutte le pareti esterne un intonaco colorato grigio scuro. Questa scelta unita ad una parziale ridefinizione di alcune aperture finalizzata a potenziare la lettura del bellissimo intorno naturale ed all’uso di coperture metalliche sempre del medesimo colore realizza una unitarietà sostanziale di un complesso che pur nato in periodi diversi mostra complessivamente una sua organicità.

Elemento eccezionale è la pensilina metallica di ingresso che viene dipinta di rosso, come i fabbricati delle miniere della valle e che rappresenta un elemento segnaletico all’ingresso della struttura.

Le funzioni accoglibili posso essere diverse. La scelta dell’amministrazione riteniamo debba orientarsi verso quella di una sostenibilità socioeconomica.

La proposta è quella di aggregare gli sport connessi alla montagna come quelli legati alla bicicletta e all’arrampicata unendo spazi ricreativi e di ristoro con una specifica attenzione a bambini e famiglie.