Una geografia abitata sei alloggi a Vaprio d’Adda
Luogo:
Vaprio d'Adda, Milano, Italia
Committente:
Fabrica Real Estate S.r.l.
Completamento:
in corso
Area totale di intervento:
4.978 mq
Superficie costruita:
2.615 mq
Programma funzionale:
Ristrutturazione di sette appartamenti, costruzione di sei ville con un piano interrato realizzazione di una pista ciclabile
L’intervento si colloca in un contesto di grande qualità paesaggistica ai limiti dell’abitato di Vaprio sull’Adda ed è rivolta verso il fiume. Il sito è perimetrato da una strada che ne scava i limiti caratterizzandosi come un tornante in forte pendenza che collega l’insediamento di Vaprio con il ponte sul fiume. Una parte parzialmente boscata perimetra l’intorno. Sul limite ovest una pista ciclopedonale collega il lato a nord del parco con una passerella che sovrappassa il tornante. La proposta è legata sia al recupero di una piccola corte che si innesta all’abitato di Vaprio sia alla collocazione di sei nuove unità abitative.
Essendo queste staccate dall’abitato storico si è pensato di realizzare un progetto che fosse come una “nuova geografia” fatta di muri e piani verdi sulle coperture, un’architettura che di- venga paesaggio integrandosi a questo seppur ridefinendolo. Pochi gli atti insediativi, limitati a muri che tagliano il suolo e strutturano terrazzamenti.
I muri sono perpendicolari al fiume e definiscono così le sei unità residenziali. A difesa dalla strada vengono chiusi ad ovest da un muro paralleli a questa sul lato ovest.
Verso est le sei case poste tra in adiacenza si aprono verso il fiume con vetrate continue inscritte in telai lignei sia sulla zona notte posta al livello più basso che in quella giorno collocata terrazzamento più alto coperto da un rampicante fissato ad una trave di metallo che inquadra il paesaggio del fiume a d est. Si definisce in questo modo una stanza all’aperto complementare a quella della zona giorno. Questa stanza esterna si dilata a sud dove si colloca una piccola piscina.
Extra notes
Tavole tecniche
Progettazione architettonica:
Arch. Camillo Botticini, Arch. Matteo Facchinelli (Botticini+Facchinelli ARW S.r.l. S.t.p.)
Gruppo di progetto:
Arch. Lucia Fanetti, Arch. Ilaria Taietti
Consulenti strutture:
Ing. Luca Mora
Consulenti progettazione paesaggistica:
Green Design Roberto Cigliano
Render:
Flooer www.flooer.art