Reinventing Cities – Green Between
Luogo:
Crescenzago - Milano - Italia
Committente:
Comune di Milano – REDO sgr spa
Completamento:
in progress
Area totale di intervento:
14.900 mq area intervento a raso
Superficie costruita:
23.800 mq
Programma funzionale:
14.900 mq ERS in locazione e 7.000 mq edilizia convenzionata, con 1900 mq circa per commercio e servizi di prossimità. (poliambulatorio, spazi per il coworking, atelier, bar, bike hub, mercato rionale). 4 edifici a torre di 12 piani fuori terra e 4 edifici in linea di 7 piani fuori terra. 352 appartamenti di cui 226 ERS e 126 in vendita convenzionata.
Reinventare la città è il tema del concorso con l’obiettivo di assumere i materiali urbani esistenti per ribaltare il carattere di marginalità in un’area qualitativa e identitaria, realizzando un sostanziale “effetto città” che cambi la dimensione fisica e sociale dell’intero quartiere.
Due componenti sono centrali. La prima si riferisce alla definizione del nuovo spazio edificato che realizzi luoghi misurati e riconoscibili. Si propongono luoghi aperti in opposizione alla serialità omologatrice e segregativa di quelli esistenti e il costruito diventa articolazione di spazi differenziati che, ribaltando i caratteri di perifericità, sia in grado di realizzare una coerenza qualitativa tra le parti, che si connetta alle caratteristiche del contorno trasformando luoghi anonimi in spazi definiti. Determinante, come seconda componente, il ruolo dello spazio aperto sia pubblico che privato, in grado di regolare le relazioni tra il costruito, differenziandosi e specificando nuove gerarchie urbane e realizzando una permeabilità e condivisione tra lo spazio e il suolo.
Gli elementi fondativi sui quali si innesta il concept sono due. II prolungamento della “rambla verde” verso la stazione di Crescenzago, che costituisce la relazione tra stazione e il parco Lambro diventandone la “porta”, il fattore strutturante e generativo del nuovo insediamento in relazione alla conformazione dello spazio aperto. Il secondo è l’elemento perpendicolare alla Rambla verde, che ne costituisce la “testa” in direzione della linea della metropolitana generando due nuovi spazi pubblici: Green Between declina il termine generico “verde“ in piazze, giardini, terrapieni, colline, patii, portici, spazi articolati e diversi che stando tra le cose edificate le valorizzano e da queste sono valorizzate.
Extra notes
Ulteriori note
Progettazione architettonica
Botticini + Facchinelli ARW srl stp
Project manager
Arch. Alessandro Galperti
Gruppo di progetto:
Ing. Alessio Bellucci, Arch. Gheorghi Rebustini
Progettazione ed esperti ambientali
Stantec
Consulenti progettazione impiantistica ITF ed elettrica
Dipartimento Energia del Politecnico di Milano, prof. Marco Filippi del Politecnico di Torino
Infrastrutture e viabilità
MICMobility In Chain srl e GaiaGo
Progettazione paesaggistica
AG&P GreenScape
Altri consulenti
Fondazione Housing Sociale, Cresme Ricerche spa, GET srl, EON Business Solution srl, Planet Idea srl, In Vento Innovation Lab Impresa Sociale srl, Consorzio SIR - Solidarietà In Rete Soc. Coop. srl, Avanzi srl, In Domus srl.
Renderings
Wolf Visualizing Architecture