CTM Rixheim (Tranche1)
Luogo:
Rixheim in Francia
Committente:
Comune di Rixheim
Completamento:
2015
Area totale di intervento:
6.200 mq
Superficie costruita:
1.700 mq
Programma funzionale:
Centro tecnico comunale destinato a manutenzione dei mezzi pubblici, deposito, laboratori e servizi per i lavoratori
Un contesto agricolo da una parte ed una vasta area di espansione residenziale dall’altra hanno suggerito la realizzazione di un’architettura imponente, ben integrata nel paesaggio rispetto ai modelli architettonici locali. il volume del modello preso come riferimento è l’archetipo dell’architettura Alsaziana che, ripetuto in più moduli, permette di ottenere una volumetria variabile e più adatta ad un edificio di uso pubblico piuttosto che privato.
Il segno più forte pertanto è la copertura che riunisce sotto un unico elemento architettonico tutte le funzioni, scandite in facciata grazie alla successione delle diverse campate. La costruzione, che si trova a nord in posizione parallela al confine del lotto, crea un funzionale e ampio cortile interno di servizio, mantenendo sempre una distanza ideale dall’abitato a nord.
Questa ottimizzazione nasce anche per una riflessione orientata al futuro, che lascia la possibilità di collocare una volumetria complementare a sud, simile nella scrittura compositiva ma non necessariamente nella forma.
La proporzione definisce infine un edificio forte e semplice, il cui carattere industriale viene mitigato dalla logica delle preesistenze dei tetti a falde. Quest’idea alla base dell’impianto ha suggerito lo sviluppo di due facciate molto diverse.
Il prospetto nord beneficia di una luce indiretta costante, che permea attraverso un materiale traslucido come il policarbonato, esso è molto efficiente dal punto di vista termico ed acustico, morbido e domestico in relazione al contesto circostante; grazie a questo la facciata lavora come elemento di mediazione tra funzioni interne e paesaggio esterno, usando la luce del sole come fonte di illuminazione e apparendo come una sorta di magica lanterna la sera.
Extra notes
Importo lavori:
2.200.000 €
Progettazione architettonica:
Arch. Matteo Facchinelli (MFA Architects), Arch. Nicola Martinoli
Gruppo di progetto:
Arch. Erica Beluffi, Ing. Marco Venosta, Arch. Martina Pavani, Arch. Daniele Quadri
Direzione lavori:
Arch. Matteo Facchinelli (MFA Architects), Arch. Nicola Martinoli
Consulenti strutture:
SIB Etudes, BWG
Consulenti progettazione impiantistica ITF ed elettrica:
BET Marchal, BMA
Consulenti progettazione paesaggistica:
Acte 2 paysage
Consulenti progettazione economica e OPC:
C2BI
Impresa costruttrice:
CLB Construction Lucchina Basso, Renk Emile SA, SO-CEM
Fotografie di:
Fernando Guerra FG + SG