Centro Direzionale Regione Sicilia: un recinto osmotico
Luogo:
Centro Direzionale Regione Sicilia, Palermo
Area totale di intervento:
36000 mq circa
Da alcuni anni la necessità di realizzare un nuovo Centro Direzionale, per concentrare in un unico luogo gli uffici amministrativi della Regione Siciliana, è diventata urgente. L’approccio metodologico dello Studio ARW è partito da un’analisi del contesto, per comprendere come trasformarlo attraverso una proposta che consideri che questa parte della città unisce frammenti urbani coerenti ad altri non relazionati tra loro e con le infrastrutture. In questo contesto periferico, emerge ancora la straordinaria cornice paesaggistica della zona nord di Palermo: tra le aree coltivate, i parchi verdi e i rilievi del Monte Ercla e Capo Gallo, si aprono due finestre sul Mediterraneo in corrispondenza della spiaggia di Mondello e della zona di Sferrocavallo. Da questa doppia scala di relazioni, si ribalta la condizione di perifericità in centralità attraverso la costruzione di un “recinto osmotico”, ovvero un impianto a spirale che definisce uno spazio dalla chiara connotazione identitaria con al centro una nuova piazza pensata come spazio condiviso a servizio degli uffici. L’architettura è pensata come una sorta di contemporaneo Palazzo dei Normanni, grazie alla quale si ribaltano i connotati di perifericità anche per la generale valorizzazione degli spazi aperti circostanti. Grazie a questo, oltre alla scala locale, il progetto opera alla scala del paesaggio complessivo, attraverso la torre di 42 piani che accarezza l’orizzonte.