Architectural
Research
Workshop

Italia - Francia - Europa

Abitare in un loft a Milano

Luogo:
Milano, Italia

Committente:
IBF - Italian Building Factory s.r.l. (Architetto Stefano Caregnano)

Completamento:
2021

Area totale di intervento:
5600 mq

Superficie costruita:
2600 mq

Programma funzionale:
Residenziale, n.25 loft sviluppate su un piano terra e mezzanino (taglie piccole, medie e grandi)

LOFT è un progetto residenziale che interviene nel recupero di una tipica struttura industriale del dopoguerra collocato nella periferia Milanese nella zona di viale Monza, in prossimità della fermata della metropolitana e del passante ferroviario.

L’architettura è costituita da tre blocchi con una tipica sezione a capanna e una struttura interna di acciaio. Tre lunghe navi industriali parallele presentano un corpo di fabbrica e sono incise da patii che consentono di recuperare lo spazio per un uso abitativo.

L’insieme dei 25 Loft di via Columella costituiscono un elegante complesso residenziale, sviluppato su piano terra e mezzanino, con volumi di taglia diversa e tutti dotati di giardino privato, sia con patio interno che con giardino esterno, mentre 4 appartamenti sono dotati di logge che si affacciano all’esterno.

Ciascuna unità abitativa è dotata almeno di un box auto/posto auto nell’autorimessa collocata al piano interrato, con accesso tramite rampa da ingresso carrabile Via Parmenide.

Gli ingressi pedonali sono due, rispettivamente da Via Parmenide e da Via Columella.

Con lo scopo di mantenere intatte le caratteristiche dell’edificio industriale da cui l’intervento prende forma viene arricchita di grandi vetrate, giardini privati e patii interni.

I loft offrono soluzioni abitative diversificate nei tagli e nei volumi, ad alte performance energetiche. La generosa altezza interna permette di innestare palchi soppalcati e l’uso del grigio scuro per gli intonaci ,in contrasto con l’intenso verde che avvolge la struttura, crea una dimensione nuova di grande suggestione e qualità spaziale, dove la presenza importante della luce, insieme al verde privato intorno, favorisce la privacy anche dal punto di vista acustico. All’interno, ogni unità abitativa è stata pensata con l’intento di mantenere una continuità di tipo cromatico e materico con l’edificio preesistente, integrando elementi del progetto di tipo conservativo a interventi strutturali più innovativi.

 



Extra notes
Ulteriori Note

Progettazione architettonica:
Botticini + Facchinelli ARW

Gruppo di progetto:
Arch. Federico Turelli, Arch. Alessandro Galperti

Assistenza alla D.L.:
Arch. Bianchi William

Fotografo:
Francesca Vezzoli