L’Eremo benedettino di Camaldoli
L’eremo benedettino di Camaldoli si configura come un grande recinto all’interno del quale l’unità c...
Tutte le notizie
L’eremo benedettino di Camaldoli si configura come un grande recinto all’interno del quale l’unità c...
La costruzione della città e dell’architettura contemporanea valuta il presente a partire dall...
Una nuova intervista firmata da Alberto Ferraresi ai nostri soci fondatori, Camillo Botticini e Matt...
Il palazzo dei diamanti, è da sempre un riferimento per gli architetti. La sua caratterizzazione att...
Per una destinazione con un Centro Tecnico a Baradello che contiene i mezzi di soccorso (VFF e autoa...
Un’impronta, uno scavo dalle pareti piegate e irregolari definisce uno spazio non solo virtual...
La forza espressiva della pietra bugnata è esalta dal chiaroscuro e dalla serialità. Il Rinascimento...
La sintesi e l’astrazione di Nicolas De Staël nel paesaggio ne leggono la struttura per noi fo...
Integrazione al paesaggio e copertura, elemento sospeso sopra il suolo sono due elementi che costitu...
Questa scultura di Chillida costituisce un riferimento particolarmente diretto alla ricerca sulla fo...